Forlí

Prenota subito la visita guidata e salta la fila cliccando qui

o telefonando al numero 3282230472

Resta aggiornato su Facebook o iscriviti alla nostra Newsletter.

salgado-aprile

Questo autunno i Musei San Domenico di Forlì ospiteranno gli scatti di Sebastião Salgado, classe 1944: il più importante e noto fotografo documentarista del nostro secolo.

Originario del Brasile oggi vive a Parigi. Ha circa 30 anni quando sceglie di intraprendere la carriera di fotografo e la decisione arriverà a seguito di un viaggio in Africa. Dopo alcune esperienze come freelance e collaborazioni con agenzie fotografiche tra le quali Sygma e Magnum, crea con la moglie Lèlia l’agenzia Amazonas Images.

Sebastião viaggia tantissimo: documenta la condizione dell’America Latina tra indios e contadini, la carestia e la siccità in Africa, le grandi migrazioni umane, i cambiamenti tecnologici su scala mondiale. Il suo è uno sguardo alla costante ricerca di un elemento di sopravvivenza primordiale, che trova il massimo compimento nell’ultimo lavoro, “Genesi”

245 fotografie in bianco e nero, scattate in anni diversi che hanno come principale obbiettivo quello di recuperare un’attenzione lucida ed una sensibilità maggiore nei confronti delle problematiche ambientali ed ecologiche che affliggono il pianeta.

Lo sguardo del fotografo si fa aperto, crudo, a tratti dolcissimo quando si sposta dall’elemento umano e sociale alla natura nei suoi aspetti più impetuosi, autentici e fragili. Salgado ha attraversato le regioni più incontaminate del nostro pianeta, dai ghiacciaia artici ai deserti sterminati, foreste pluviali e fondali oceanici, alla ricerca di elementi umani ed animali che ancora vivano in armonia ed equilibro con la Madre Terra

”Genesi” è una ricerca del mondo com’era, come è stato formato e come si è evoluto. Come è esistito per millenni prima che la vita moderna accelerasse e cominciasse ad allontanarci dall’essenza stessa del nostro essere

dice Leila Wanick Salgado

Altri link e articoli sulla mostra:
Read more

I GIORNO
Forlì3 Forlì1 Forlì Forlì8
<
>
Forlì Musei Civici San Domenico
Forlì, città d’arte
• Visita guidata alla Mostra Boldini presso i Musei San Domenico
Pranzo libero o in Ristorante tipico
• Visita guidata del Centro Storico e di Palazzo Romagnoli (gratuito) con la collezione Verzocchi e opere di Giorgio Morandi
II GIORNO
bertinoro bertinoro2 Forlì Santa Maria della Grazie di Fornò Pieve_da_Polenta
<
>
Forlì Santa Maria delle Grazie di Fornò
Bertinoro, balcone di Romagna e antiche pievi
• Visita del caratteristico borgo medievale di Bertinoro
Pranzo/degustazione di vini e prodotti locali in antica enoteca con vista panoramica
• Visita della Pieve di Polenta e/o della Pieve di Fornò

 

Read more

Forlì1 Italia Lazio Rieti Museo Civico Pinacoteca Forlì Forlì3
<
>
Forlì Musei Civici San Domenico

Forlì è una città a misura d’uomo..tutta da scoprire!Sulla maestosa ed eterogenea Piazza Aurelio Saffi, si affaccia l’ imponente campanile romanico della Basilica di San Mercuriale, che conserva all’interno pregevoli opere d’arte rinascimentali.

Il Duomo neoclassico, con la splendida cupola affrescata dal Cignani, si erge tra le facciate austere dei nobili edifici di Corso Garibaldi: Palazzo Albicini, Palazzo Guarini, Palazzo Reggiani e Palazzo Gaddi.

I Musei San Domenico ospitano ogni anno mostre temporanee di straordinario prestigio, oltre alle raccolte civiche con la bellissima Ebe‘ del Canova.

Da non perdere una visita a Palazzo Romagnoli, che nelle sale affrescate ospita una collezione unica al mondo: la Collezione Verzocchi, con opere dei maestri del 900 tra i quali Sironi, Guttuso, Depero, De Chirico, Capogrossi… mentre piano nobile si trova una collezione di incisioni ed acquerelli di Giorgio Morandi.

A pochi passi dalla piazza, sorge la quattrocentesca Rocca di Ravaldino, mentre nei pressi della stazione e’ stato recentemente restaurato il Quartiere Razionalista, realizzato ex novo tra gli anni 30 e 40 per volontà di Benito Mussolini. Da non perdere i mosaici della storia del volo nell’Ex Collegio aereonautico.

A due chilometri dal centro, nelle campagne di San Varano merita una visita Villa Saffi, elegante residenza ottocentesca del triumviro romano Aurelio Saffi, originario di Forlì.

Read more