Forlí

Anni ’90 MIGRATIONS. Nelle ultime decadi uno dei fenomeni mondiali di più vasta portata e complesse conseguenze è quello delle migrazioni. Centinaia di migliaia di persone sono state sradicate dai loro paesi spinte altrove dalle guerre, da regimi repressivi, dalla fame. In cammino(2000) è la pubblicazione che ne è seguita.

Continue reading Sebastia Salgado prima di “Genesi”. Migrations e Genesis

Read more

Forlì - Campanile San Mercuriale Foto archivio APT servizi

Forlì – Campanile San Mercuriale
Foto archivio APT servizi

In Piazza Saffi ci andavo con il mio nonno a vedere quei vecchi fermi sul marciapiede, davanti all’edicola: non so cosa si dicessero quei vecchi, ma ricordo bene quello che il nonno Gino mi raccontava.

Che la Piazza è un’ellisse, che grandi così se ne vedono poche e che lì dentro c’è l’intera storia della città. C’è anche Dante, che ci ha messo nell’Inferno perchè in piazza è stato sepolto un sanguinoso mucchio di francesi sui quali ancora camminiamo

Lo sai che il campanile di San Mercuriale ha quasi 1000 anni e batte incredibili record di altezza? Da lassù vedi tutto, dal mare alle montagne…merito di Don Pippo se i tedeschi non l’hanno tirato giù. E poi si guardavano in silenzio le tante piccole foto in bianco e nero di quelli che hanno fatto la guerra, sotto le arcate del chiostro. Continue reading Piazza Saffi a Forlì. Tutta la storia in un’ ellisse

Read more

Prenota subito la visita guidata e salta la fila cliccando qui 

o telefonando al numero 3282230472

Resta aggiornato su Facebook o iscriviti alla nostra Newsletter

________________________________________________________

La mostra “Genesi” di Sebastião Salgado sarà ospitata a Forlì nella splendida Chiesa di San Giacomo presso i Musei San Domenico (Piazza Guido da Montefeltro-Forlì) dal 28 Ottobre al 29 Gennaio 2017.

Un’occasione straordinaria per godere di più di 200 scatti, in grande formato, di Sebastião Salgado, il fotografo documentarista più famoso al mondo che con il progetto decennale “Genesi” ha realizzato uno straordinario e commovente inno alla Terra, un atto di amore verso le origini che suona come un monito affichè l’uomo si impegni a preservare ciò che ancora è incontaminato.

Read more

Una pubblicazione di circa 20 anni fa a cura del Comune di Forlì parlava di Altra città: un piccolo catalogo dedicato alle “belle tombe” del Cimitero Monumentale di Forlì per una riflessione sulla necessità di tutela a valorizzazione di quella che mi piace chiamare La città della memoria.

La struttura architettonica, neoclassica, è tra le più imponenti della Romagna e come tanti altri cimiteri in Italia è nata a seguito delle riforme napoleoniche di inizio ‘800 in materia di igiene pubblica. Molti comuni italiani furono obbligati a far migrare le sepolture dei loro cari dall’interno delle città verso l’esterno. Fuori dalle mura.

Continue reading Il Cimitero Monumentale a Forlì. La città della memoria

Read more

cimitero forlì

Prenotazioni ed info: 328.2230472

Visita guidata condotta da Lisa Rodi

In collaborazione con la Polisportiva comune di Forlì, nella serata di Lunedì 12 Settembre verrà organizzata una suggestiva visita guidata tra memorie cittadine ed inaspettati gioielli d’arte custoditi nel cimitero monumentale di Forlì. Percorreremo il quadriportico del nucleo antico del cimitero, che ospita i monumenti funebri di importanti personaggi del Risorgimento forlivese come Achille Cantoni, Pompeo Randi ed Alessandro Fortis. Tappe del percorso saranno inoltre la visita alla tomba di Aurelio e Giorgina Saffi ed il Pantheon, che custodisce le ceneri di Piero Maroncelli ed i resti di Antonio Fratti.

Appuntamento alle ore 19.45 presso l’ingresso degli uffici Cimiteriali

 

E’ consigliabile portare con sé torcia o lanterna

Costo a persona 8€* (comprensivo di visita guidata + servizio apertura straordinaria serale)

*la visita si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti

Prenotazioni e pagamento entro l’8 Settembre

Per prenotazioni e informazioni Cristina 328.2230472

Read more

Prenota subito la visita guidata e salta la fila cliccando qui

o telefonando al numero 3282230472

Resta aggiornato su Facebook o iscriviti alla nostra Newsletter.

the-salt-of-the-earth
Domenica 2 ottobre alle 17.30, presso la chiesa di San Giacomo in San Domenico a Forlì, verrà proiettato il film “Il Sale della Terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado dedicato al fotografo documentarista di fama mondiale Sebastiao Salgado.
L’iniziativa rientra nelle iniziative proposte dalla Settimana del Buon Vivere e viene proposta come anteprima della mostra Genesi che sarà ospitata presso la chiesa San Giacomo in San Domenico a Forlì dal 28 ottobre 2016 al 29 Gennaio 2017.
Il progetto fotografico Genesi è un atto d’amore verso la terra ed il tema è stato sentito pienamente in sintonia con i contenuti e le finalità della Settimana del Buon Vivere

 

Read more

Prenota subito la visita guidata e salta la fila cliccando qui

o telefonando al numero 3282230472

Resta aggiornato su Facebook o iscriviti alla nostra Newsletter.

caption_003

Sebastiao Salgado e la moglie Lèlia amano Forlì!

Gli ampi spazi della Chiesa di San Giacomo ( Musei San Domenico di Forlì ) hanno definitivamente convinto il fotografo di fama mondiale Sebastiao Salgado a portare a Forlì la mostra Genesi. Un progetto decennale che ha l’intento di riportare l’attenzione pubblica sul delicato tema della salvaguardia di un rapporto armonico tra l’uomo e la terra che lo accoglie, andando alla ricerca di una fauna e di un’umanità indigena e vergine che ancora vivono in simbiosi con la natura

Salgado ha concepito questa mostra con l’intento di inserirla in un tour internazionale, che ha già riscosso uno straordinario successo. La Chiesa di San Giacomo, nel complesso museale San Domenico di Forlì, è stata scelta come prestigiosa sede in cui presentare 245 fotografie di grande formato: in bianco e nero, ovviamente, il linguaggio privilegiato di Salgado.

Ora sarà solo questione di capire come allestire i grandi e luminosi ambienti della chiesa.

Gli spazi di grande respiro, le luci morbide e naturali sono stati preferiti da Salgado e dalla moglie Lelia, curatrice del progetto, rispetto alle sale dei Musei San Domenico che lo scorso anno hanno accolto con successo la Mostra di McCurry. Poetiche diverse quelle di Sebastiao e Steve, stili quasi agli antipodi che necessitano di contenitori diversi.

Forlì dimostra di poter soddisfare le richieste di grandi artisti internazionali e con la mostra Genesi viene conferma la volontà da parte del Comune di Forlì e della Fondazione Cassa dei Risparmi di portare avanti una progettualità espositiva annuale dedicata alla fotografia e ai suoi massimi protagonisti

La mostra genesi è stata ideata da Amazonas Images, promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forli’ in collaborazione con il Comune di Forli’. Organizzazione Civita Mostre in collaborazione con Contrasto.

Read more

CALENDARIO VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “Art Déco – Gli anni ruggenti in Italia”
Visite guidate a cura di Dott.ssa Lisa Rodi

Prenotazioni: 3282230472 (Cristina-segreteria gruppi) 

PRENOTA subito la visita guidata e SALTA LA FILA cliccando QUI

**** Costo: 17€ adulto/ 11€ ragazzi dai 6-14 anni

__________________________________________________________________________________________

 

tamara

“Art Déco – Gli anni ruggenti in Italia” e’ il titolo della mostra ospitata ai Musei San Domenico di Forlì dall’ 11 Febbraio al 18 Giugno 2017.  Dopo le grandi esposizioni dedicate al Novecento e al Liberty, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con il Comune di Forlì, realizza una mostra dedicata alla produzione artistica nazionale ed europea negli anni Venti.
L’esposizione, in programma ai Musei San Domenico di Forlì  dall’11 febbraio al 18 giugno 2017, propone un viaggio attraverso i fenomeni artistici italiani ed europei maturati negli anni tra il primo dopoguerra e la crisi del 1929.

Per tutto il periodo di mostra da Febbraio a Giugno verranno organizzate visite guidate in mostra e visite guidate tematiche sul territorio

Iscriviti alla Newsletter  per restare aggiornato o seguimi su Facebook

 

 

Sito ufficiale di mostra

www.fondazionecariforli.it

Altri link e articoli sulla mostra
 http://www.ravennatoday.it/eventi/anteprima-mostra-art-deco-12-agosto-2016-milano-marittima.html

 

 

Read more